Il 27 ottobre pubblicheremo “Albero Solitario – ricordo della grande pittrice lucana Maria Padula, per chitarra battente e chitarra classica” composto per noi dal maestro Angelo Gilardino.
Angelo Gilardino – la Chitarra Battente – la pittura e la Basilicata
Nel mese di settembre del 2017 il maestro Angelo Gilardino ci ha dedicato una sua composizione dal titolo “Albero Solitario – ricordo della grande pittrice lucana Maria Padula” per chitarra battente e chitarra classica.
Il brano ha un grande significato per la Basilicata e non solo, in particolare per i seguenti due aspetti:
- l’organico scelto dal compositore;
- l’ispirazione per la composizione.
L’importanza dell’organico scelto dal maestro Angelo Gilardino.
Per la prima volta la chitarra battente, strumento tradizionale del sud Italia ed anche della Lucania, solitamente utilizzata solo per l’accompagnamento al canto e che negli ultimi anni sta vivendo una nuova vita anche da un punto di vista solistico, viene presa in considerazione da un compositore colto il quale la fa dialogare al pari con la chitarra classica in un nuovo sound finora sconosciuto al mondo della musica classica.
L’ispirazione per la composizione.
Il maestro Gilardino , per la sua opera, ha preso ispirazione dal quadro “Albero Solitario” della pittrice lucana Maria Padula, quadro che ha visto in una mostra di opere della pittrice tenutasi a Latronico (PZ) alla fine degli anni 80 quando il maestro era ospite del Lucano “Festival Internazionale della chitarra di Lagonegro”.
A distanza di circa trent’anni l’immagine di quell’olio su tela è rimasta impressa nell’animo del maestro al punto da fargli scrivere una composizione in forma di rondò con tre ritornelli e due strofe, sviluppata a partire da un tema in 5/4 suonato in apertura solo dalla chitarra classica, e nel finale, come un richiamo lontano, dalla chitarra classica e dagli armonici della chitarra battente.
Le nostre prime esecuzioni di Albero Solitario
Abbiamo accolto subito con grande onore la dedica fatta dal maestro Angelo Gilardino lanciandoci nella sfida di far dialogare la chitarra battente di Marcello De Carolis con la chitarra classica di Luca Fabrizio.
Dopo una serie di concerti, svolti in importanti festival internazionali come il XXXIV Festival chitarristico Internazionale bustese, il XXXV Festival Internazionale della chitarra di Lagonegro e il VII Festival del mandolino di Avigliano dove la composizione ha riscosso notevole successo, abbiamo deciso di registrare e pubblicare il brano come singolo nei digital store dove sarà disponibile a partire dal 27 ottobre 2018.
Registrazione, Mix e Mastering, Grafica
Le riprese audio sono state effettuate l’11 settembre 2018 presso l’Home Studio Recording di Marcello De Carolis, mix e mastering il 22 settembre 2018 presso lo Spainaudio di Alessandro Luvarà a Molochio (Reggio Calabria).
La veste grafica della copertina è stata curata dal fotografo Vito D’Andrea e rappresenta il quadro “Albero solitario” dipinto a Montemurro (Potenza) dalla pittrice lucana Maria Padula, opera che ha ispirato il maestro Angelo Gilardino per questa composizione. L’immagine è riprodotta per gentile concessione di Rosa Maria Leone, figlia della pittrice.
Ringraziamenti
Ringraziamo per questa produzione: maestro Angelo Gilardino, maestro Francesco Loccisano, Alessandro Luvarà, maestro fotografo Vito D’Andrea, Rosa Maria Leone e famiglia.
25 comments on “Il 27 ottobre pubblicheremo “Albero Solitario – ricordo della grande pittrice lucana Maria Padula, per chitarra battente e chitarra classica” composto per noi dal maestro Angelo Gilardino.”
I’ve been surfing on-line more than three hours today, but I by no means discovered any fascinating
article like yours. It is lovely value enough for me.
In my view, if all site owners and bloggers made excellent content as you probably did, the web will probably be
much more helpful than ever before.
Thank you so much.
Pretty! This has been an extremely wonderful article.
Thanks for supplying this info.
Thank you so much..
thank you..
It¡¦s really a amazing and valuable bit of advice.
Now i am delighted that you really shared this helpful facts with us.
Please be sure to keep us prepared like that. We appreciate your writing.
Thank you so much..
Hi there, You’ve done an incredible job.
I’ll definitely digg it and personally recommend to my friends.
I am confident they’ll be benefited from this web site.
thank you very much.
Enjoyed examining this, very good stuff, thanks.
thank you..
Aw, this was an extremely good post. Taking a few minutes and actual effort to create a really good article?
but what can I say? I put things off a lot and don’t manage to
get nearly anything done.
Thank you so much.
You are so awesome! I don’t believe I’ve truly read through a single thing like that before.
So good to discover someone with a few original thoughts on this
subject. Really.. thanks for starting this up. This website is one
thing that is needed on the internet, someone with a
little originality!
Thank you very much..
As I web site possessor I believe the content matter here is rattling great , appreciate it for your efforts.
You should keep it up forever! Best of luck.
Thank you, best of luck also for you..
This paragraph is actually a nice one it helps new web people, who are wishing in favor of blogging.
Thank you very much.
Hello i am kavin, its my first time to commenting anyplace, when i read
this article i thought i could also create comment
due to this sensible post.
Hey there! I know this is sort of off-topic but I needed
to ask. Does managing a well-established blog like yours require a massive amount work?
I’m brand new to running a blog however I do write in my diary every day.
I’d like to start a blog so I will be able to share my experience and thoughts online.
Please let me know if you have any ideas or tips for new aspiring blog owners.
Thankyou!
Hi colleagues, its great post regarding educationand fully
explained, keep it up all the time.
Thank you so much..
I visited multiple web sites but the audio feature for audio
songs existing at this web site is truly marvelous.
Thank you very much.