Sabato 17 Novembre saremo in concerto presso l’I.C. Sinisgalli di Potenza in occasione dell’inaugurazione dell’atelier creativo “officina dei talenti”.
Leonardo Sinisgalli
L’istituto è intitolato al grande artista Lucano Leonardo Sinisgalli.
Figura poliedrica del ‘900 Italiano: poeta, saggista e critico d’arte originario di Montemurro, noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica. Per la sua versatilità è stato definito “un Leonardo del Novecento” in quanto è stato narratore, pubblicista, art director, direttore di riviste, documentarista, autore radiofonico, disegnatore.
L’atelier creativo “Officina dei talenti” e la cultura Lucana
E a proposito della cultura “Lucana” l’istituto ha voluto inserire all’interno della scuola un atelier creativo, un piccolo studio di registrazione. Il progetto nasce con l’idea di voler recuperare i brani e gli strumenti della tradizione potentina e attraverso le tecnologie portarle nella modernità.
Il nostro progetto musicale si trova lungo la stessa linea d’onda a quella dell’atelier, ma con un respiro più ampio, facendo dialogare in modernità, con un linguaggio colto, gli strumenti della tradizione del Sud Italia: Chitarra Battente, Mandolino e Mandola; con quelli del Sud America: Cuatro, Charango e Cavaquinho. E per la prima volta siamo riusciti ad ottenere per chitarra battente un brano colto e moderno dal titolo “Albero Solitario“, scritto appositamente per noi dal maestro Angelo Gilardino dedicato ad un’altra grande artista di Montemurro, amica di Leonardo Sinisgalli, la pittrice Lucana Maria Padula.
L’evento, gli ospiti e le esibizioni
L’evento è coordinato dal professor Ciro Coluccino.
Saranno presenti vari ospiti e ci saranno gli interventi di: professoressa Gallo, dirigente scolastico; assessore Falotico, assessore all’istruzione, alla cultura e al turismo di Potenza; ingegnere Costante dell’ufficio scolastico Regionale di Basilicata; Florio presidente dell'”Unione Italiana Ciechi”, Pugliese presidente del comitato dei genitori. Oltre alla nostra ci saranno le esibizioni dei “Musicamanovella”, noto gruppo musicale Lucano, e degli studenti dell’indirizzo musicale dell’I.C. Sinisgalli.
Il nostro programma
Data la presenza di numerosi ospiti, potremo eseguire solamente due brani e abbiamo deciso di suonare:
-
Carnaval de arequipa della Tradizione popolare del Sud America
eseguito da Luca Fabrizio al charango e da Marcello De Carolis alla chitarra battente;
trascrizione per chitarra battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio al cuatro e da Marcello De Carolis alla chitarra battente.
Abbiamo scelto questi due brani per poter presentare la chitarra battente del Sud Italia, il charango e il cuatro del Sud America.
Il primo brano è di tradizione popolare del Sud America, il secondo è di Antonio Lauro compositore Venezuelano, ma di origine italiana, di Pizzo Calabro (Vibo Valentia), e quindi il brano si presta perfettamente ad essere contaminato con la tarantella calabrese.