Giovedì 29 novembre 2018 alle ore 18:30, saremo in concerto presso la Chiesa di S. Maria del Carmine di Gianturco di Sant’Angelo di Avigliano, in provincia di Potenza, nell’ambito del “VII Festival del Mandolino di Avigliano – Concerti d’autunno”
Il 29 novembre 2018 alle ore 18:30, saremo in concerto presso la Chiesa di S. Maria del Carmine di Gianturco di Sant’Angelo di Avigliano, in provincia di Potenza, nell’ambito del “VII Festival del Mandolino di Avigliano – Concerti d’autunno”
La direzione artistica del festival è a cura al maestro Mauro Squillante ed è organizzato da: Centro permanente per l’educazione musicale “D. Manfredi”, Comune di Avigliano, Centro Studi Politeia, Regione Basilicata, FSE Basilicata Europa, comunità Europea.
Programma del Festival
Il programma del festival vedrà l’esibizione di diversi artisti:
Sabato 24 Novembre ci sarà l’Orchestra a plettro “D. Manfredi” diretta dal maestro Rocco Mentissi presso Chiostro di Palazzo di Città di Avigliano alle ore 19:00. Il concerto prevede “Musiche dal mondo”, e vede la partecipazione dei maestri Tiziano Palladino al mandolino e Davide Di Ienno alla chitarra;
Domenica 25 Novembre il MaGui Duo composto da Tiziano Palladino al mandolino e Davide Di Ienno alla chitarra alla chiesa di S. Lucia di Avigliano alle ore 19:00;
Lunedì 26 Novembre ci sarà Mauro Squillante, in un concerto per mandolino solo dal titolo “Napoli 1773” presso la Biblioteca “Tommaso Claps” di Avigliano alle ore 17:30;
Giovedì 29 Novembre ci sarà il nostro concerto, con tutti i nostri strumenti: Chitarra Classica, Chitarra Battente, Mandolino, Mandola, Cuatro, Charango e Cavaquinho presso la chiesa di Santa Maria del Carmine di Gianturco di Sant’Angelo di Avigliano alle ore 18:30;
Domenica 2 Dicembre ci sarà il Mirror Guitar Duo con Alfonso D’Avino, Pietro Santarsiero e Antonella Tatulli presso la Biblioteca “Tommaso Claps” di Avigliano alle ore 19:00. Il titolo del concerto è “Musica…per piacere”.
L’ingresso a tutti i concerti è gratuito.
Il nostro programma di sala
Il nostro programma di sala prevede la presenza di tutti i nostri strumenti musicali: Chitarra Classica, Chitarra Battente, Mandolino, Mandola, Cuatro, Charango e Cavaquinho.
Ecco i brani:
-
Danza Paraguaya di AUGUSTIN BARRIOS MANGORÉ
eseguito da Marcello De Carolis alla prima Chitarra Classica e da Luca Fabrizio alla seconda Chitarra Classica;
-
Sons de Carrilhoes di JOAO PERNAMBUCO
trascrizione per Chitarra Battente di Marcello De Carolis eseguito da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Tarantella op. 18 di RAFFAELE CALACE
eseguito da Luca Fabrizio al Mandolino e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Carioquinha di Waldir Azevedo
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Solè di FRANCESCO LOCCISANO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Vals Venezolano no.2 – El Marabino di ANTONIO LAURO
trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Tarantella mandola di ANTONIO CALSOLARO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
El condor pasa di Daniel Alomía Robles
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Albero Solitario (brano per Chitarra Classica e Chitarra Battente dedicato al duo) di ANGELO GILARDINO
eseguito da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
La Partida di CARLOS BONNET
trascrizione per Chitarra Battente di Marcello De Carolis eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Via dal tubo di FRANCESCO LOCCISANO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Apanhei te, cavaquinho di ERNESTO NAZARETH
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
A Sud di Mozart di EUGENIO BENNATO
trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Carnaval de arequipa della Tradizione popolare del Sud America
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
La tarantella di zio Nicola di FRANCESCO LOCCISANO – EUGENIO BENNATO
eseguita da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente.