Cordaminazioni – Il nostro primo disco
Pubblicazione e storyboard
A Settembre 2017 è uscito il nostro primo disco, Cordaminazioni.
Le riprese audio sono state effettuate durante i nostri concerti grazie all’ausilio di “Firefly – negozio di strumenti musicali audio e video di Potenza”.
Il disco ha voluto rappresentare nel modo più fedele possibile ciò che accade durante i nostri concerti, per questo motivo abbiamo preferito lasciare dei piccoli errori o delle lievi scordature. E su questa filosofia sono stati effettuati mix da Valerio Santarsiero e mastering da Alessandro Luvarà presso lo studio di registrazione Spainaudio di Molochio (Reggio Calabria).
Mentre della veste grafica del disco se ne è occupato il fotografo Vito D’Andrea, sviluppatore del nostro logo, nostro fotografo ufficiale.
Per evitare di allungare troppo le tracce abbiamo deciso di tagliare gli applausi alla fine di ogni brano, lasciando solo quelli finali dell’ultimo brano “Apanhei te, cavaquinho” di Ernesto Nazareth.
Scelta della Tracklist
I brani scelti per la tracklist sono tutti dei nostri arrangiamenti, alcuni sono stati trascritti da noi, altri fatti da altri artisti, e sono una parte di quelli che eseguiamo nei nostri concerti. La filosofia della scelta dell’ordine è la stessa che adottiamo durante i nostri concerti: poter ascoltare diversi strumenti musicali a breve distanza, uno della tradizione del sud Italia e l’altro del sud America, ogni strumento musicale eseguirà almeno due brani (per questioni di spazio nell’album il mandolino ne esegue uno solo).
Così sarà possibile ascoltare prima la chitarra classica dialogare con la chitarra battente, poi sarà la volta del charango, mandolino, duo di chitarra classica, cuatro, mandola, per poi passare alla seconda parte del disco dove ogni strumento musicale suonerà di nuovo altri brani.
Tracklist e strumenti musicali utilizzati
-
Il brano n. 1 è Sons de Carrilhoes di JOAO PERNAMBUCO
nella trascrizione per Chitarra Battente di Marcello De Carolis eseguito da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 2 è Carnaval de arequipa, brano della Tradizione popolare del Sud America
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 3 è la Tarantella op. 18 di RAFFAELE CALACE
eseguito da Luca Fabrizio al Mandolino e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 4 è Danza Paraguaya di AUGUSTIN BARRIOS MANGORÉ
eseguito da Marcello De Carolis alla prima Chitarra Classica e da Luca Fabrizio alla seconda Chitarra Classica;
-
Il brano n. 5 è La Partida di CARLOS BONNET
nella trascrizione per Chitarra Battente di Marcello De Carolis eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 6 è A Sud di Mozart di EUGENIO BENNATO
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 7 è Carioquinha di Waldir Azevedo
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 8 è El condor pasa di Daniel Alomía Robles
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 9 è la Tarantella mandola di ANTONIO CALSOLARO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 10 è un medley tra il Vals Venezolano no.2 – El Marabino di ANTONIO LAURO
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 11 è La tarantella di zio Nicola scritta dal liutaio Nicola De Bonis e Eugenio Bennato
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguita da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
-
Il brano n. 12, l’ultimo della tracklist, è Apanhei te, cavaquinho di ERNESTO NAZARETH
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente.
RINGRAZIAMENTI
Ringraziamo chi ci ha aiutato in questa produzione: maestro Angelo Gilardino, maestro Francesco Loccisano, maestro Roberto Grisley, maestro Mauro Squillante, Alessandro Luvarà, fotografo Vito D’Andrea, Fabio Laguardia, Firefly – negozio di strumenti musicali audio e video di Potenza, Valerio Santarsiero.