
Venerdì 23 Agosto 2019 alle ore 21:00 saremo in concerto a Satriano Di Lucania, in provincia di Potenza, in piazza Umberto I, nell’ambito del “Lucania Etno Folk Festival”.
Il Lucania Etno Folk Festival
Il Lucania Etno Folk Festival di Satriano di Lucania farà ascoltare un carico di musica popolare e canti tradizionali che appartengono ad un determinato ambito geografico e culturale. Ripartendo dall’organetto e da altri strumenti musicali tipici di questa tradizione, accompagnati in particolare da balli come la tarantella, si arriva alla straordinario paesaggio che ospita il festival, il Bosco Ralle del Parco della Val D’Agri.
In Basilicata e in generale in Italia, come in altri paesi, la musica popolare tradizionale riveste ancora un ruolo rilevante e ha un vasto seguito. Per queste ragioni il Lucania Etno Folk Festival celebra la musica della Basilicata ma si allarga ad altre sonorità del meridione d’Italia e del Mediterraneo.
Il programma del Festival
Il Lucania Etno Folk si svolgerà i due serate piene di concerti.
Ecco il programma del Lucania Etno Folk:
Venerdì 23 Agosto alle ore 21.00 ci sarà il nostro concerto (Cordaminazioni) e a seguire il concerto di Cecchino Volceiana Folk Band.
Sabato 24 Agosto alle ore 21.00 ci saranno Mimmo Epifani e Epifani Barbers con José Barros.
Tutti i concerti avranno luogo in piazza Umberto I.
Il nostro programma di sala
Il nostro programma di sala, così rivisitato per dare maggiore importanza alle sonorità del Sud Italia, prevede la presenza di tutti i nostri strumenti musicali: Chitarra Classica, Chitarra Battente, Mandolino, Mandola, Cuatro, Charango e Cavaquinho.. Come bis, per dare risalto all’ambiente colto che sta iniziando ad interessarsi alla Chitarra Battente, ci sarà il brano composto e dedicato a noi dal maestro Angelo Gilardino “Albero Solitario – Ricordo della grande pittrice lucana Maria Padula” per Chitarra Battente e Chitarra Classica.
Questo il nostro programma:
1. SOLÈ di FRANCESCO LOCCISANO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
2. Carioquinha di Waldir Azevedo
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
3. A Sud di Mozart di EUGENIO BENNATO
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
4. El condor pasa di Daniel Alomía Robles
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
5. Via dal tubo di FRANCESCO LOCCISANO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
6. La Partida di CARLOS BONNET
nella trascrizione per Chitarra Battente di Marcello De Carolis eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
7. Tarantella mandola di ANTONIO CALSOLARO
eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
8. Carnaval de arequipa della Tradizione popolare del Sud America
eseguito da Luca Fabrizio al Charango e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
9. Tarantella op. 18 di RAFFAELE CALACE
eseguita da Luca Fabrizio al Mandolino e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
10. Funiculì Funiculà di Luigi Denza – Giuseppe Turco
eseguita da Luca Fabrizio al Mandolino e da Marcello De Carolis alla Chitarra Classica;
11. Medley Tempo di vendemmia – Che il Mediterraneo sia di Eugenio Bennato
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio alla Mandola e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
12. Apanhei te, cavaquinho di ERNESTO NAZARETH
eseguito da Luca Fabrizio al Cavaquinho e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
13. La tarantella di zio Nicola di FRANCESCO LOCCISANO – EUGENIO BENNATO
eseguita da Luca Fabrizio alla Chitarra Classica e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente;
14. Vals Venezolano no.2 – El Marabino di ANTONIO LAURO
nella trascrizione per Chitarra Battente di Francesco Loccisano eseguito da Luca Fabrizio al Cuatro e da Marcello De Carolis alla Chitarra Battente.
Quindi appuntamento al nostro concerto a Satriano di Lucania, in piazza Umberto I venerdì 23 Agosto alle ore 21.00 per il “Lucania Etno Folk Festival”.