
Salve a tutti, oggi vi parliamo del Cavaquinho partendo da un piccolo accenno delle origini storiche dello strumento fino ad arrivare a come lo utilizziamo.
Lo strumento fa parte sia della tradizione musicale Portoghese che della tradizione musicale Brasiliana.
L’ORIGINE
Ci sono vari aneddoti sull’origine dello strumento. La più leggendaria narra che lo strumento sia così piccolo per permettere ai prigionieri di suonare ammanettati.
Il Cavaquinho Portoghese
In realtà lo strumento è stato inventato dai Portoghesi nella regione di Braga e per questo motivo viene chiamato anche braguinha. In seguito si è diffuso in tutto il paese usato per accompagnare una voce o come strumento solista.
Il Cavaquinho Brasiliano
Lo strumento si è trasformato sia nella forma che nella tecnica esecutiva quando è arrivato in Brasile: diventa più piccolo e si trasforma in strumento solista soprattutto nei gruppi di choro.
La nostra “Cordaminazione”
Il Cavaquinho, insieme alla Chitarra Classica, Chitarra Battente, Mandolino, Mandola, Cuatro, e Charango, fa parte degli strumenti musicali della nostra famiglia Cordaminazioni.
Lo strumento suonato dal maestro Luca Fabrizio è un Cavaquinho Brasiliano. La nostra scommessa è stata quella di spedire la Chitarra Battente in sud America per farla dialogare con questo strumento.
La scommessa è stata vincente: l’impasto sonoro creato da questi due strumenti musicali di sud diversi del mondo ha dato vita ad un sound molto particolare. Infatti la Chitarra Battente, con varie tecniche di accompagnamento in rasgueado, ha saputo avvicinarsi al Pandeiro. La differenza, però, è stata che riesce a dare anche un supporto armonico oltre che ritmico lasciando lo strumento a suo agio, libero di esprimersi al meglio come strumento solista.
Il Cavaquinho nel nostro primo disco “Cordaminazioni“
Così nel nostro primo disco “Cordaminazioni“ il Cavaquinho e la Chitarra Battente dialogano sulle note di Carioquinha di Waldir Azevedo e di Apanhei te, Cavaquinho di Ernesto Nazareth, due choros molto conosciuti cordaminati nel nostro sound.