
Nel numero 138 della rivista Seicorde di Gennaio-Marzo del 2019, nella sezione recensione musiche curata dal maestro Ermanno Brignolo, il nostro primo disco “Cordaminazioni” è stato recensito ricevendo quattro stelle.
Seicorde è una nota rivista chitarristica che quest’anno compie 31 anni di attività. La rivista è curata dal direttore responsabile Filippo Michelangeli.

Il maestro Brignolo, ascoltando la nostra registrazione, afferma quanto segue:
Nella storia, in vari ambiti culturali, dalla letteratura alla filosofia, dall’arte figurativa e fino a – inevitabilmente – la musica, la chitarra è stata definita in moltissimi modi differenti, ora diretti e spietati, ora gentili e affettuosi. Eppure, durante l’ascolto di questo disco, quella moltitudine di epiteti sembra non bastare per descrivere la vastissima carrellata di sonorità che si susseguono in questa affascinante passerella musicale.
Va detto, a onor del vero, che non si tratta solo di chitarra:
sebbene i due interpreti siano indiscutibilmente due chitarristi (e che chitarristi!), la loro arte si esprime attraverso strumenti che, pur simili alla tradizionale chitarra, hanno proprietà assai differenti: dal charango al cavaquinho e fino alla chitarra battente, la voce delle corde pizzicate si trasforma e crea sonorità lontane e nuove. Con questa tavolozza timbrica estremizzata, i due musicisti lucani si avventurano lungo un sentiero di esplorazione della musica di matrice popolare. Danze sudamericane, canzoni italiane, ritmi napoletani e melodie popolari si susseguono in un programma caratterizzato da una spiccata attenzione al ritmo, sempre scandito con brillante determinazione. I due chitarristi sono in grado di far non solo coesistere ma addirittura compenetrare la loro scrupolosa formazione accademica con un pathos popolaresco sanguigno e autentico che, come suggerisce la nota di copertina, “getta un ponte tra l’Italia meridionale e l’America latina” dando vita a un progetto unico nel suo genere.
